Il Movimento si presenta

Il Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia è un'associazione no profit che conta oltre 80 fra le più prestigiose cantine della regione, selezionate sulla base di specifici requisiti. Primo fra tutti, quello della qualità dell'accoglienza enoturistica.
Con il suo impegno costante il Movimento Turismo del Vino FVG mira ad accrescere il settore enoturistico, che rappresenta una risorsa economica fondamentale per lo sviluppo del territoro e un efficace strumento per la tutela dell’ambiente. Ai turisti del vino infatti il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia ambientale e dell'agricoltura di qualità.

L'obiettivo del Movimento Turismo del Vino regionale è unire, attraverso un forte, solido e stabile scambio, le forze che contribuiscono alla valorizzazione di quel "piccolo compendio dell’universo", nella definizione di Ippolito Nievo, che è la nostra terra.
Il motto dell’associazione, "Vedi cosa bevi", è stato fatto proprio dalle cantine del Friuli Venezia Giulia, che in ogni periodo dell’anno accolgono i visitatori, fanno degustare e vendono loro i propri vini, offrono informazioni per guidarli alla scoperta del territorio in cui si trovano.

Lo scopo dei produttori associati è:

  • diffondere la cultura del vino di qualità e del "bere bene", rendendo più consapevole il consumatore e aiutandolo nella scelta
  • invitare gli ospiti delle cantine a scoprire le peculiarità della nostra regione, collaborando con le altre realtà turistiche e culturali
  • coniugare il concetto di vacanza a quello di benessere e il piacere del vino al piacere del buon vivere
  • suscitare la curiosità dei visitatori verso le specialità agroalimentari del nostro territorio e i prodotti da salvaguardare

Sei una cantina interessata a unirti a noi? Vuoi entrare nel mondo stimolante dell'enoturismo organizzato? Contattaci allo 0432.289540 o scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: verremo volentieri a trovarti per raccontarti di persona i nostri eventi e le nostre attività

La Presidenza MTVFVG
La Delegazione del Friuli Venezia Giulia del Movimento Turismo del Vino è guidata da Elda Felluga, dell’azienda Livio Felluga (Friuli Colli Orientali), che ne è diventata presidente nel febbraio del 2000. Prima di lei sono state presidenti Patrizia Felluga, dell’azienda Russiz Superiore (Friuli Collio) dal 1993 al 1995, Mariangela Schiopetto dell’azienda Mario Schiopetto (Friuli Collio) dal 1996 al 1997, Antonella Moretti Pistoni dell’azienda Vigneti Le Monde (Friuli Grave) dal 1998 al 1999.

Vicepresidente è il dott. Massimo Bassani, dell’azienda Isola Augusta nella zona DOC Friuli Latisana.

Il consiglio d’amministrazione, nominato il 27 ottobre 2021, è formato da:

  • Elda Felluga, azienda Livio Felluga, Friuli Colli Orientali
  • Massimo Bassani, azienda Isola Augusta, Friuli Latisana
  • Sergio Collarig, azienda Crastin, Collio
  • Alberto d’Attimis-Maniago, azienda Conte d’Attimis-Maniago, Friuli Colli Orientali
  • Alberto Grossi, azienda Tenuta Villanova, Friuli Isonzo e Collio
  • Elena Parovel, azienda Parovel Vigneti Oliveti 1898, Friuli Carso
  • Alessandro Pascolo, azienda Alessandro Pascolo, Collio
  • Nicola Pittaro, azienda Pitars, Friuli Grave
  • Fabiola Tilatti, azienda Ferrin Paolo, Friuli Grave
  • Michelangelo Tombacco, azienda I Magredi, Friuli Grave
  • Stefania Zorzettig, azienda Monviert, Friuli Colli Orientali

Search