Colmello di Grotta

Via Gorizia, 133 - Farra d'Isonzo (GO)

+39 347 6977086

http://www.colmello.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sabato 27 e domenica 28 maggio dalle 10.00 alle 18.00

Dalle 10.30 alle 12.00, dalle 14.00 alle 15.30 e dalle 16.30 alle 18.00

  • Visita alle vigne e alla cantina, compresa la nostra anforaia
  • Degustazione dei vini aziendali
  • Degustazione di prosciutto crudo 18 mesi del Prosciuttificio Prolongo di San Daniele e formaggi locali
  • Costo: € 25.00
  • Durante tutta la giornata saranno proiettate le opere elaborate dagli artisti del progetto Per Forma
  • Prenotazione obbligatoria entro giovedì 25 maggio

Sabato 27 - a partire dalle ore 18.00

  • Per-Forma è un progetto artistico che promuove la collaborazione tra artisti e imprenditori per raccontare specifici territori, il loro passato, la loro identità, le attività produttive. L’edizione 2023 è dedicata al settore vitivinicolo e pone al centro dell’attenzione l’area del Collio - Isonzo, con l’intento di esplorare e raccontare attraverso i linguaggi performativi, luoghi, paesaggi, pratiche lavorative, storie di vita e di lavoro. Due danzatori, e tre artisti multimediali, dopo due settimane di residenza artistica ospiti di Colmello di Grotta, racconteranno una terra, una comunità e le pratiche produttive attraverso tre progetti site specific che mettono in gioco i linguaggi della performance, della danza e dell’audiovisivo.
  • Il progetto Per-Forma è promosso da Quarantasettezeroquattro e finanziato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia / Bando creatività

Dalle 18.00 a ciclo continuo Yilin Zhu, Matteo Bernardini tutor: IoDeposito Decanthans Tempus: un viaggio attraverso i paesaggi sonori tramite un'installazione multimediale che esplora il rapporto tra suono e storia. L'installazione presenta paesaggi sonori generativi che si evolvono nel tempo a Gorizia. I paesaggi sonori sono accompagnati da grafiche generate al computer che rispondono ai cambiamenti del suono e creano una rappresentazione visiva dell'ambiente audio.

Dalle 18.00 a ciclo continuo (5 persone per replica) - Durata 20’

Cora Gasparotti Tutor: Andrea Ciommiento - David Benvenuto (Invasioni Creative) La vite immaginata Cyborg Performance sui luoghi del vino Una performance che permetterà al pubblico di interagire con la performer attraverso il contatto diretto tra il suo corpo e i dispositivi a disposizione, ottenendo l’accesso “alla sua immaginazione”, a ciò che ha visto e sentito con i suoi sensi nei luoghi visitati nel corso della residenza.

Ore 18.30 – Durata 30’

Irene Ferrara e Marco Pericoli tutor: Arearea Fioriture autoritratte Spettacolo di danza contemporanea Un vaso, due danzatori fioriscono e sfioriscono, a tratti appassiscono solitari e a tratti si ritrovano a danzare insieme, con i piedi nella terra di un piccolo giardino condiviso. Ci chiediamo, che clima c'è? In quella terra che ha visto amore, pace, odio, guerra. Abbiamo piedi o radici?

Il Calice Cantine Aperte sostiene l'associazione "Incanto"

Search